Quale situazione prefigura e cosa definisce propriamente il sublime? Lo si può ritenere una categoria puramente estetica? O esso suppone una particolare determinazione dell'uomo, la sua dignità e destinazione? Mossa da queste domande, la ricerca analizza le due versioni del sublime (matematico e dinamico), individuando in esse non solo alcuni passaggi essenziali che segnano la rapida evoluzione dal criticismo all'idealismo, ma due filoni di pensiero caratterizzati dal rilievo che assume l'infinità del compito morale o la compassione suscitata dall'arte tragica.
Dismisura e apparenza. Vicissitudini di un'idea: il sublime da Kant a Schopenhauer
| Titolo | Dismisura e apparenza. Vicissitudini di un'idea: il sublime da Kant a Schopenhauer |
| Autore | Antonio Carrano |
| Collana | Università |
| Editore | Il Nuovo Melangolo |
| Formato |
|
| Pagine | 206 |
| Pubblicazione | 07/2005 |
| ISBN | 9788870185690 |

