L'intelligenza artificiale è senza dubbio uno degli argomenti dell'anno. Per una volta, l'innovazione tecnologica è uscita dall'ambito ristretto degli addetti ai lavori ed è diventata un tema di interesse generale. Il dibattito pubblico non sempre contribuisce a chiarirci le idee. Come possiamo orientarci tra scenari apocalittici e concezioni salvifiche della tecnologia? Come capire potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale? Come essere meglio informati, cioè più consapevoli e quindi più liberi? Un primo passo lo puoi fare leggendo i 25 contributi, chiari e comprensibili a tutti, raccolti in questo libro. Testi brevi, che focalizzano i punti chiave del nostro rapporto con l'intelligenza artificiale generativa e le prospettive per il presente e per il futuro. Sono scritti da persone impegnate a vario titolo con la tecnologia e con l'intelligenza artificiale: pensatori laici e religiosi, accademici e ricercatori, esponenti delle grandi aziende tecnologiche, regolatori e ricercatori sociali, tecnologi, imprenditori, professionisti e manager. Autrici e autori ci offrono un contributo di conoscenza in merito a lavoro, salute, diritto, accessibilità, privacy, algoritmi, legislazione, ruolo della politica e delle imprese grandi e piccole, ricerca. Le domande connesse all'impatto dell'intelligenza artificiale nelle nostre vite trovano qui la postura corretta per dare loro risposta. Il tutto nel segno della responsabilità e della voglia di capire di più. Completano il libro i risultati del sondaggio Fondazione Pensiero Solido/Youtrend dal titolo “Gli italiani e l'intelligenza artificiale”, realizzato in occasione della maratona sull'intelligenza artificiale organizzato lo scorso 19 maggio a Milano dalla Fondazione Pensiero Solido. Se alle ansie generate dai professionisti delle profezie di sventura preferisci fonti di comunicazione costruttiva, capaci di generare consapevolezza e comprensione, con ragionamenti intelligenti e suggerimenti praticabili, questo è il libro che fa per te. Non abbiamo bisogno di spavento o di clamore. Qui trovi una via mediana, fatta di conoscenza, consapevolezza e responsabilità.
- Home
- Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità
Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità
Titolo | Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità |
Autori | Antonio Palmieri, Giovanni Iozzia |
Editore | StreetLib |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9791222434919 |
€15,00
Libri dello stesso autore
La regina della rete. Le origini del successo digitale di Giorgia Meloni
Domenico Giordano
Graus Edizioni
€15,00
Internet e comunicazione politica. Strategie, tattiche, esperienze e prospettive
Antonio Palmieri
Franco Angeli
€19,00
€11,00
Social è responsabilità! Le questioni aperte dallo scontro tra le piattaforme digitali e Trump
Antonio Palmieri
Youcanprint
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica