Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità

«Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità
Titolo «Quali colombe dal disio chiamate». Letterature e ora della leggibilità
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Medioevo romanzo e orientale
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788849880502
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Raccolgo qui alcuni miei contributi pubblicati negli ultimi anni, fra il 2021 e il 2023, che presentano, nel trattare più analiticamente qualche testo - soprattutto il Decameron - un filo conduttore unificante: quali i valori della letteratura, quale la sua rilevanza conoscitiva del mondo in cui viviamo, dei consessi sociali che si sono succeduti nella storia, delle relazioni umane, di sé stessi, dell'Altro. Il riferimento, certo sintetico, è rivolto in particolare ad alcune opere dell'Antico e del Medioevo, l'Iliade, l'Odissea, la Storia di Apollonio re di Tiro, il Conte del Graal di Chrétien de Troyes, la Divina Commedia, il Decameron. Il che induce a porre più domande e a tentare una risposta circa il rapporto fra passato, presente e futuro e, più nello specifico, circa l'attualità di questi testi, in che cosa consista la loro ora della leggibilità». (A.P.)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.