Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto

Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto
Titolo Relatività, quante storie. Un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto
Autore
Collana Saggi. Scienze
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 321
Pubblicazione 03/2003
Numero edizione 3
ISBN 9788833914572
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro intende aprire una finestra autentica di interconnessioni e passaggi tra l'ambito umanistico e l'ambito scientifico, nella convinzione che il sapere dell'uomo sia fondamentalmente uno e che la sua eccessiva suddivisione in settori specialistici sia, nel mondo di oggi, una crescente causa di incomprensioni e ostilità. Lungo il filo di una riflessione sull'idea di relatività, parola che assume senso a partire dai filosofi-scienziati dell'antica Grecia e fino a Einstein e oltre, il libro segue il doppio binario, scientifico e letterario, di un percorso che tocca Dante e Bruno, Ariosto e Kant, Galileo e Einstein, Casanova, Queneau, Mann e molti altri ancora: l'intento è quello di esaminare la ricezione dell'idea di relatività in qualche luogo della letteratura europea e di proporre, sulla scorta del ruolo rivestito nella scienza da tale idea, un totale rovesciamento di prospettiva, che conduca in modo naturale dal relativo all'assoluto. In questo senso la conclusione del libro fornisce una provocazione e un invito a una prospettiva unificante, che abbracci non solo e non tanto l'ambito scientifico, ma più in generale il complesso delle culture dell'umanità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.