Tra le figure femminili più discusse del XIX secolo, Virginia Oldoini Contessa di Castiglione ha ispirato romanzi, pellicole cinematografiche e fiction televisive. L'opera di Antonio Stolfi si inserisce in un panorama già ricco, dove leggenda e realtà si fondono insieme, concorrendo a erigere un monumento di sensualità e mistero; ebbene l'autore, mediante la consultazione di diari, memorie, corrispondenze e documenti degli archivi di Stato, riesce a scindere il vero dal falso, riconsegnando alla Storia il profilo di una donna passionale, una femme fatale parimenti dotata di fascino e scaltrezza, che idolatrando se stessa si è imposta come icona del suo tempo, catturando nella sua rete i potenti del Risorgimento. La Contessa di Castiglione convinse Napoleone III a sostenere le cause dell'Unità italiana, e questo romanzo ci spiega come; una stella che ha brillato intensamente nel firmamento di un'Europa in fieri, bruciatasi troppo in fretta, entrando nelle alcove, nelle grazie e nei desideri di molti uomini, suscitando ire e invidie di troppe donne, anticipando trasgressioni e vizi delle generazioni future.
Il romanzo della contessa di Castiglione 1837-1899
Titolo | Il romanzo della contessa di Castiglione 1837-1899 |
Autore | Antonio Stolfi |
Collana | Nuove voci. Chronos |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 538 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788856780918 |