Arduino Suzzi (erudito solitario ed assorto, ad oggi pressoché sconosciuto), vissuto a cavallo fra Seicento e Settecento in una sorta di nobile romitaggio, si colloca idealmente fra le due epoche, assommando in sé dell'una l'erudizione minuta, labirintica e a volte capziosa, l'ostinato e cerebrale sguardo allegorico, la tensione spirituale, della seconda la ricerca dell'originario, del puro, dell'essenziale, delle radici universali e perenni, e insieme una vaga inquietudine preromantica e una vivida e potente facoltà mitopoietica, che quasi lo avvicinano a Vico. Questa pur essenziale antologia vorrebbe scuotere il velo di oblio che la censura ecclesiastica fece cadere sulla sua figura e sulla sua opera e che continua tuttora ad avvolgere ed occultare la sua potenzialmente fertile eredità intellettuale.
Sui nomi divini. Passi scelti dalle Origini hebraiche delle tre lingue e dagli scritti esoterici
Titolo | Sui nomi divini. Passi scelti dalle Origini hebraiche delle tre lingue e dagli scritti esoterici |
Autore | Arduino Suzzi |
Curatore | Matteo Veronesi |
Collana | Studi storici, filologici e letterari |
Editore | Edizioni Clori |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788894241679 |