Perché la mattina dal giornalaio acquistiamo proprio quella testata? Perché sosteniamo una determinata tesi proponendola come vera? Perché crediamo che il mondo sia stato creato, che derivi dal caos, o da qualche altra via? Questo libro si chiede se le risposte che diamo alle nostre domande siano legate a delle strutture pre-logiche oppure siano fondate su salde certezze razionali. Che cosa sappiamo , veramente di noi? In questo saggio Armando Girotti affronta l'analisi dell'io mentre si affaccia sul mondo della scienza e della religione. L'autore crea un dialogo con il lettore, cercando di sviscerare con lui che cosa succede quando pensiamo di operare scelte "libere" e si pone una questione: siamo ciò che vogliamo o vogliamo ciò che siamo? La base neurale entra nel gioco della decisione dell'uomo-in-situazione, oppure effettivamente e concretamente siamo liberi di scegliere in qualsiasi situazione ci dovessimo trovare, sottoponendo la nostra opzione al solo vaglio di una logica razionale stringata?
- Home
- Saggi
- Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto
Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto
Titolo | Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto |
Autore | Armando Girotti |
Collana | Saggi |
Editore | Diogene Multimedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 261 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788899126094 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Emmanuel Levinas e una nuova idea di etica. Uscire dal conformismo etico, aprire un varco verso il «Prima della legge»
Armando Girotti
Diogene Multimedia
€16,00
€25,00
Cercasi anima disperatamente. Storia di una ricerca dalla Bibbia alle neuroscienze
Armando Girotti
Diogene Multimedia
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica