Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpe Appennina. Storia e storie fra Romagna e Toscana. Volume Vol. 3

Alpe Appennina. Storia e storie fra Romagna e Toscana. Volume Vol. 3
Titolo Alpe Appennina. Storia e storie fra Romagna e Toscana. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3 - Storia e storie fra Romagna e Toscana
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Monti Raffaele
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 224
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788885502215
 
18,00

 
0 copie in libreria
Alpe Appennina, giunta al secondo numero, continua raccontare "la storia e le storie" della montagna a cavallo fra Romagna e Toscana e delle sue genti. Il volume si apre con Pier Luigi Farolfi che ci racconta della prima grande strada 'moderna' fra Romagna e Toscana: la rotabile del Muraglione. Lo scritto ne ripercorre le vicende e le conseguenze sulle comunità della valle del Montone. Un'altra grande via di comunicazione trans-appenninica è quella evocata da Giuliano Marcuccini: la strada dei Mandrioli, fra Casentino e valle del Savio. Assistiamo inoltre alla nascita e allo sviluppo del turismo, agevolato dalla nuova rotabile, a Badia Prataglia e a Bagno di Romagna fra Ottocento e Novecento. Si passa in Val Bidente con Claudio Bignami, impegnato a chiarire e delimitare temporalmente le brevi esistenze della segheria e della cristalleria della Lama, oggi cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Proseguiamo con l'esaustivo contributo di Andrea Czortek sui rapporti fra gli abati di Bagno di Romagna ed i vescovi di Sansepolcro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.