Il diritto penale di impresa è stato tradizionalmente un'arma del potere punitivo dello Stato destinata in gran parte a rimanere lettera morta, o a colpire esclusivamente i "pesci piccoli". Complice anche la crisi finanziaria globale oggi non è più così. La grande impresa è chiamata sempre più spesso a fare i conti con la giustizia penale, tanto in chiave repressiva quanto in chiave preventiva. Attraverso l'analisi di una serie di casi esemplari (Parmalat, Cirio, Antonveneta, Bnl-Unipol) il volume, cui contribuiscono alcuni fra i migliori studiosi della materia, fa il punto sulla portata e sul mutamento di ruolo della giurisprudenza nella materia penale economica in Italia, senza tralasciare puntuali riferimenti alla dimensione europea del fenomeno.
Casi di diritto penale dell'economia. Volume Vol. 1
Titolo | Casi di diritto penale dell'economia. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Impresa e mercato (Cirio, Parmalat, Antonveneta, BNL-Unipol) |
Curatori | L. Foffani, D. Castronuovo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Itinerari |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 213 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788815252678 |