"La realizzazione di un libro sulla storia di Celle si lega profondamente alle finalità che l'Associazione Pro-Loco di Celle sul Rigo persegue da sempre: il legame e l'amore nei confronti del nostro paese, uniti all'impegno e alla certezza che questa piccola realtà possa continuare a vivere, a conservare e a consolidare la propria identità e il senso di appartenenza ad una comunità che, nonostante le difficoltà legate nel corso degli anni ad una oggettiva diminuzione demografica, è riuscita comunque a mantenere vive e attive le memorie e le tradizioni cellesi. L'obiettivo della pubblicazione è anche quello di narrare la storia di un luogo e di una comunità, che seppur "minore" rispetto alle grandi storie di altri centri della provincia di Siena, è riferita ad un lungo periodo, ricco di avvenimenti e di interazione con un vasto territorio." Dall'introduzione di Raffaele Rocchi. Con: la postfazione di Fausto Tanzarella, il saggio storico di Patrizia Turrini e i contributi di Andrea Brogi e Paolo Morelli.
Celle sul Rigo. Un castello di confine tra diversi «potentati», un comune tra diversi Stati, una comunità tra memoria e futuro
Titolo | Celle sul Rigo. Un castello di confine tra diversi «potentati», un comune tra diversi Stati, una comunità tra memoria e futuro |
Curatori | Patrizia Turrini, Raffaele Rocchi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Extempora |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9791281286306 |