Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ciucco Angiolieri. Canzoniere infame

Ciucco Angiolieri. Canzoniere infame
Titolo Ciucco Angiolieri. Canzoniere infame
Curatore
Collana Parvula poetica
Editore I Antichi Editori Venezia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788898584345
 
10,00

Fratello più giovane e meno noto, ma non di certo meno dotato, del più celebre Cecco (Siena, 1260 circa – Siena 1313 presumibilmente), Ciucco Angiolieri (sobborghi di Siena, 1265 pressappoco - ??), anch’egli figlio del ricchissimo Angioliero degli Angiolieri, banchiere di Papa Gregorio IX, è uno dei maggiori poeti italiani del Duecento. Spesso confuso con il fratello maggiore, che non si fece scrupolo nell’usurpargli fama e denari, Ciucco Angiolieri ha vissuto e sofferto tutta la vita l’impari confronto con il più anziano, e di certo meno dotato, Cecco. L’equivoco sulla poetica, all’apparenza simile (ma solo in apparenza), dei due fratelli, separati fin dalla nascita da caratteri molto impulsivi e condotte di vita uguali ma diverse, si protrasse per secoli. Ci voleva, sette secoli dopo, la sconvolgente scoperta della poetica di Ciucco, fin qui negata al pari della sua stessa esistenza, da parte della Compagnia de Calza “I Antichi”. In questo agile volumetto, destinato a imprimere senza fallo una scossa alla storia della letteratura, l’apologeta Roberto Bianchin, biografo ufficiale di Ciucco Angiolieri, raccoglie la silloge artistica del genio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.