Contro-canti: cioè pensieri, riflessioni, ragionamenti non in linea con il politicamente corretto. Non in accordo con le banalità dei luoghi comuni che assediano una cultura sempre più effimera e superficiale. Abbiamo semplicemente voluto ragionare, liberamente, sulle questioni importanti: Dio, la vita, l'amore, la fede, la morte, l'aborto, l'eutanasia... Questa fatica, di analizzare la realtà, la cronaca, ciò che passa e ciò che resta, nasce da uno sguardo sull'ambiente circostante curioso, speranzoso, dinamico; nasce da un'amicizia all'interno dell'associazione, "Libertà e persona", che da diversi anni cerca, come una voce fuori dal coro, di dire la sua, ma in accordo con una bimillenaria tradizione che a noi non pare debba essere così facilmente cancellata in nome di un progresso spesso fasullo e di una mancanza di ideali e di valori, che sfocia sovente nel più triste nichilismo.
Contro-canti. Per non omologarsi al pensiero dominante
| Titolo | Contro-canti. Per non omologarsi al pensiero dominante |
| Curatori | F. Agnoli (cur.), M. Luscia (cur.) |
| Collana | Quaderni |
| Editore | Fede & Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788864090689 |

