Una raccolta di saggi che si pone l'obiettivo di allargare lo spettro del dibattito sui gender studies. Il volume riunisce quattro prospettive antropologiche, biologiche e filosofiche intorno alla riflessione sui confini sociali e culturali fra i sessi. Discutendo tanto il determinismo biologico del "sesso" quanto la normatività sociale del "genere", la costruzione simbolica del comportamento umano è colta nell'ambiguità del suo margine biologico, nell'esitazione identitaria e nell'attraversamento delle frontiere di genere. Le relazioni fra il maschile e il femminile incrociano ed eccedono i sistemi di classificazione attraverso i quali gli individui vengono plasmati per assumere il ruolo sociale al quale sono destinati, rivelando che l'eterosessualità, la maternità o la maschilità non sono che stati di transito nell'autodeterminazione della personalità dell'essere umano all'interno della sua comunità. Con un viaggio dall'ermafroditismo alla transessualità, da Samoa al Brasile, il tema è analizzato nelle sue commistioni corporee, psicologiche e simboliche. Saggi di Anne Fausto-Sterling, Don Kulick, Linda Nicholson, Jeannette Marie Mageo.
Corpi plurali. Percorsi di antropologia tra sesso e genere
Titolo | Corpi plurali. Percorsi di antropologia tra sesso e genere |
Curatore | M. Paulon (cur.) |
Collana | Frontiere |
Editore | Milieu |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788831977494 |