Nazionalismo e socialismo sono i due temi cruciali per capire la storia del XX secolo, costellata di innumerevoli tentativi di conciliare appartenenza biologica e appartenenza sociale. Un caso particolare è rappresentato dall'ebraismo che ha visto risorgere un'entità statuale autonoma nella terra atavica, ma che ha anche visto una serie di intellettuali riflettere sulla misura e i limiti dell'appartenenza nazionale ebraica. Il Bund di Medem è forse il caso più sintomatico di tentata unione tra persona, appartenenza etnica e senso della rivoluzione sociale. Il comunismo di Gramsci ha espresso una visione della nazione operaia non molto dissimile dal sionismo marxista di Borochov.
Egemonia nazionale. Gramsci, Medem e la questione ebraica nel Novecento
| Titolo | Egemonia nazionale. Gramsci, Medem e la questione ebraica nel Novecento |
| Curatore | V. Pinto |
| Collana | Studi sul sionismo, 8 |
| Editore | Belforte Salomone |
| Formato |
|
| Pagine | 155 |
| Pubblicazione | 11/2019 |
| ISBN | 9788874671502 |

