«La memoria fluttua, reiterando un ritmo che le è proprio, di cui lascia intuire solamente un rassicurante sciabordio. In questo incessante movimento, essa trascina con sé visioni che hanno una natura profetica, vestigia di passate e future speranze, dettagli inevitabilmente modificati, smussati nelle caratteristiche essenziali eppure intatti nella propria preziosa sostanza. Nel grande teatro dello spirito, le figure di Emanuela de Franceschi si avvicendano con grazia, calcando con ritmo ininterrotto la scena, echi incessanti di un non luogo a cui ogni individuo è appartenuto, appartiene, apparterrà. Reiterazioni capaci di mantenere intatto il primo suono nella sua più intrinseca natura, i soggetti dell'artista sanno arricchirsi lungo il proprio percorso di rifrazione, trattenendo, al pari di una raffinata ragnatela, innumerevoli riflessi dell'anima. Mille sfaccettature della medesima realtà sfumano in una ricomposizione di immagini di senso, che sanno farsi portatrici di un tempo eterno. Fedeli alla propria funzione originaria di simulacro del divino, le maschere ricomposte della de Franceschi divengono varchi metafisici affacciati su un altrove, confini innalzati per impedire che si perda la lezione del passato, presenze riproposte come pietre miliari verso un ineffabile quanto seducente ignoto. Immobili, silenziose, interrogative, esse sembrano mantenere saldo un fil rouge che inizia dal paleolitico, nel momento in cui nelle grotte di Lascaux un uomo sconosciuto tracciò il profilo di un uomo mascherato. La de Franceschi conosce le testimonianze archeologiche dell'Antico Egitto e delle popolazioni precolombiane, sa confrontarsi con la funeraria romana e l'estetica del mosaico paleocristiano; approfondisce iconografie medievali e allegorie del Rinascimento, memori del "sua quique persona", per giungere senza sosta alla riscoperta delle valenze magiche e divinatorie delle sculture che furono ispirazione di molte manifestazioni artistiche del novecento da Picasso e De Chirico a Mitoraj. Per lei il mito e la maschera sono continuo oggetto di indagine artistica, inevitabile riflesso della condizione umana. Capace di dare voce, di far risuonare attraverso le proprie caratteristiche il proprio peculiare punto di vista sul mondo, l'arte della de Franceschi si fa essa stessa persona, simbolo di chi indaga il reale, capace di rivelare un'unione inscindibile tra l'uomo e le sue maschere, il vuoto e il pieno, la realtà e il sogno, il noto e l'ignoto. L'identità si ritrova in ricomposizioni di memoria che, facendo tesoro delle lezioni del passato, proiettano l'uomo in un futuro tutto da scrivere. In un'ora muta, la realtà si confonde con il sogno.» (Dall'Introduzione di Francesca Bogliolo)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Emanuela De Franceschi. Signa artis
Emanuela De Franceschi. Signa artis
Titolo | Emanuela De Franceschi. Signa artis |
Curatore | Francesca Bogliolo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Editoriale Giorgio Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788837419028 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Morcelliana
€35,00
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica