Novantatre racconti popolari registrati in diverse regioni balcaniche e tradotti in italiano. I racconti sono divisi in due sezioni: le "fiabe femminili" comprendono quelli di genere fiabesco e hanno un valore principalmente formale; le "fiabe maschili" raggruppano novelle, aneddoti e apologhi in cui l'accento è posto sul valore morale della vicenda. Nella prima sezione, dunque, si susseguono le storie e i personaggi tipici di ogni fiaba che si rispetti: ascese sociali favorite da maghi e animali, prove a cui giovani eroi devono sottoporsi per conquistare o salvare l'amata, metamorfosi di uomini in bestie o in mostri. La seconda sezione, invece, raccoglie vicende esemplari: come nelle favole di Esopo o negli apologhi morali.
Fiabe dei Balcani
Titolo | Fiabe dei Balcani |
Curatore | A. Sucur (cur.) |
Collana | I millenni |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2000 |
ISBN | 9788806149765 |