Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Garibaldi. Il mito. Da Lega a Guttuso

Garibaldi. Il mito. Da Lega a Guttuso
Titolo Garibaldi. Il mito. Da Lega a Guttuso
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Cataloghi mostre
Editore Giunti GAMM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 11/2007
ISBN 9788809056466
 
38,00

Catalogo della mostra: Genova, Palazzo Ducale, 17 novembre 2007-2 marzo 2008. Artisti di diverse generazioni, vissuti e operanti nella seconda metà dell'Ottocento, dai Macchiaioli toscani, ai Romantici lombardi, ai veristi napoletani e siciliani sono messi a confronto per illustrare le manifestazioni del mito di Garibaldi, ripercorrendo l'evoluzione della pittura storica e della cosiddetta pittura di genere in relazione con la popolare epopea garibaldina. La mostra suddivisa in dodici sezioni si apre con la fondamentale presenza di Garibaldi a Roma tra il 1848 e il 1849, la fuga verso Venezia e la morte di Anita, passa poi attraverso le successive leggendarie imprese, fino alla solitudine di Caprera e all'ultima vittoriosa spedizione in aiuto della Repubblica francese. Oltre alle eccezioni di carattere storico, legate alla rappresentazione o alla celebrazione degli eventi, è fondamentale, anche per il numero delle opere, quella dedicata alle molteplici trasformazioni dell'immagine dell'eroe. Mentre attraverso la presenza di una straordinaria serie di bozzetti e modelli è possibile seguire l'evoluzione della scultura monumentale che ha fatto di Garibaldi il protagonista del Risorgimento, anche di tutta la storia del nostro paese, più amato, celebrato e presente nelle piazze d'Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.