Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gestualità e romanzo. Per un'analisi del sistema cinetico dei personaggi

Gestualità e romanzo. Per un'analisi del sistema cinetico dei personaggi
Titolo Gestualità e romanzo. Per un'analisi del sistema cinetico dei personaggi
Curatore
Collana Convegni e celebrazioni
Editore Carabba
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 206
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788863445398
 
18,00

 
0 copie in libreria
Gli studi sulla gestualità nell’ambito della cosiddetta comunicazione non-verbale non sono un fatto recente. È però solo dagli anni sessanta/settanta del Novecento che, negli ambiti specifici della linguistica, della semiotica, dell’antropologia culturale e della psicologia, vengono messe a punto metodologie scientifiche per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni gestuali. A nessuno sfugge che molte suggestioni che promanano da questa metodologia multidisciplinare possano investire l’universo dell’arte e della letteratura, che, in quanto forme polisemiche della comunicazione umana, offrono terreno fertile per indagini sull’impatto del codice gestuale nel complesso dei sistemi espressivi. I saggi raccolti in questo volume – tutti di giovani studiose (Federica Zilli, Loretta Giovannangelo, Desirée D’Anniballe, Milena D’Aquila, Claudia Palermo) – nascono, dunque, da questa scommessa: leggere alcuni classici della nostra letteratura otto-novecentesca indagando il tessuto di gesti, movimenti corporei, espressioni del volto, interazioni spaziali dei personaggi che li animano, e provando a valutarne l’impatto semantico con la dimensione espressiva globale o specifica della macchina testuale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.