Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giocarsi la vita per qualcosa di grande. Dodici storie di giovani

Giocarsi la vita per qualcosa di grande. Dodici storie di giovani
Titolo Giocarsi la vita per qualcosa di grande. Dodici storie di giovani
Curatore
Illustratore
Editore CNx
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788867390878
 
7,00

 
0 copie in libreria
Siobhan, Pedro, Agnes, Romeo, Diego, Hara Kim, Martin, Andrea, Nanou, Hauer, Adalberto, Nahoko, Sengsoury: questi sono i protagonisti delle storie che state per leggere. I loro nomi già rimandano al mondo intero: sono ragazzi che in molti casi non hanno avuto in comune né gli anni in cui sono vissuti, né la terra dove sono nati. Hanno abitato luoghi lontani e tra loro distanti, vissuto in contesti specifici e mai uguali, ma un filo sottile unisce le loro vite: la profonda spiritualità che li accomuna, ossia l'incontro, a un certo punto della loro esistenza, con Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari, da questa fondato in Italia nel 1943. La Lubich, trentina di nascita, è una giovane all'incirca della loro età quando, in piena guerra, si nasconde con alcune amiche nei rifugi antiaerei, per sfuggire agli incessanti bombardamenti. La morte è un pericolo ogni giorno più reale e, di fronte alle incertezze della vita, Chiara cerca un ideale che non crolli, lo trova in Dio. Sotto i bombardamenti legge a voce alta il Vangelo: "Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici" (Gv 15, 12-13)". Queste parole di Gesù risuonano tutt'a un tratto comprensibili e reali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.