Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I diritti dell'amore. Quarant'anni di lotte per il matrimonio egualitario

I diritti dell'amore. Quarant'anni di lotte per il matrimonio egualitario
Titolo I diritti dell'amore. Quarant'anni di lotte per il matrimonio egualitario
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Collezione. Attualità
Editore Diderotiana Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788894163216
 
19,00

 
0 copie in libreria
L’11 maggio 2016 il Parlamento italiano approva la legge che riconosce le unioni omosessuali. Un traguardo storico, se si pensa che la prima proposta di legge presentata (seppure mai messa all’ordine del giorno) risale al 1988. Una legge che fa compiere un passo in avanti enorme al nostro Paese ma che al contempo lascia aperte diverse questioni, a partire dalle adozioni; siamo, quindi, ancora lontani dal matrimonio egualitario, senza distinzioni, per tutti. Non si può tuttavia negare che questa Legge sia un successo e una tappa fondamentale per arrivare a una vera parità dei diritti. E dunque, a un anno dall’approvazione, il volume ripercorre l’iter parlamentare con la persona che ha dato il nome alla legge, la senatrice Monica Cirinnà che ne svela i retroscena; così come fa la deputata Chiara Gribaudo con il diario di quei giorni. Luca Imarisio fa una comparazione delle leggi europee in materia; Bruno de Filippis e Filomena Gallo delineano i possibili approcci legali per le modifiche alla legge.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.