Un viaggio che attraversa i secoli e racconta del legame profondo fra sport, arte e civiltà: “I Giochi Olimpici™. Una storia lunga tremila anni” è la grande mostra della Fondazione Luigi Rovati realizzata in coproduzione con l'Olympic Museum e il Musée cantonal d’archéologie et d’histoire, con sede a Losanna. Un’occasione per ripercorrere la lunga storia dello sport che dalla civiltà greca, punto di partenza di tutta la vicenda, per mezzo del mondo etrusco e romano arriva fino ai giorni nostri, mostrando come i principi olimpici abbiano accompagnato l’evoluzione della società. Molto più di una semplice competizione agonistica, i Giochi erano, fin dalle origini, un’iniziativa pubblica dai marcati connotati religiosi, politici e sociali, che portava con sé la proclamazione di una tregua sacra e la celebrazione di valori quali la forza del corpo, la bellezza del gesto, la dignità della sfida, il dialogo interculturale. La mostra, attraverso reperti e materiali di singolare pregio, si snoda con l’illustrazione di una serie di temi divisi in sezioni: gli atleti e le loro attività fisiche, con particolare riferimento agli strumenti delle pratiche sportive; gli oggetti che hanno contribuito a costruire la storia olimpica, in primo luogo la torcia; la varietà delle discipline e delle competizioni attraverso un linguaggio iconografico che adotta schemi canonizzati e facilmente riconoscibili; il momento della vittoria e la consegna dei relativi premi; il legame fra sport e memoria. Il focus principale è, del resto, costituito dalla Tomba delle Olimpiadi di Tarquinia, esposta per la prima volta al di fuori del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia e ricostruita al piano nobile della Fondazione. Scoperta nel 1958, poco prima delle Olimpiadi di Roma del 1960, la Tomba presenta pitture raffiguranti una movimentata corsa delle bighe e diverse gare di atletica, come la corsa veloce, il salto in lungo, il lancio del disco e il pugilato. In ciascuna delle sezioni della mostra, accanto alla parte preponderante di materiali che si riferiscono al mondo antico, trovano spazio alcuni cimeli che riguardano i Giochi moderni, accostati per suggestione visiva evitando analogie meccaniche e improprie. Con testi di: Vincenzo Bellelli, Luca Cerchiai, Anne-Cécile Jaccard, Christian Mazet, Lionel Pernet, Patricia Reymond, Maria Cristina Tomassetti, Giuseppe Sassatelli.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni
I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni
novità
| Titolo | I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni |
| Curatori | Anne-Cécile Jaccard, Giulio Paolucci, Lionel Pernet, Patricia Reymond |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
| Collana | Cataloghi |
| Editore | Fondazione Luigi Rovati |
| Formato |
|
| Pagine | 300 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788831338301 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
15%
Storie di tennis. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo
Alessandro Martini, Maurizio Francesconi
Einaudi
€19,00
€16,15
Face the fight. Cronache dalle recenti paraolimpiadi
Emanuele Broli, Marco Oprescu, Laura Predolini
Fondazione Civiltà Bresciana
€30,00
€14,00
€11,90
Ciclovia della Cultura Bergamo Brescia. Itinerario tra saperi e sapori
Andrea Barretta, Paolo Venturini
La Compagnia della Stampa
€50,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

