Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa dei Bambini di Palidoro

I granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa dei Bambini di Palidoro
Titolo I granci della Marana. Irene Bernasconi e la Casa dei Bambini di Palidoro
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Storia e territorio
Editore Il Formichiere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 239
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788831248945
 
22,00

Il diario testimonia l’incontro fra culture e linguaggi differenti avvenuto su una terra di nessuno, dominata dalle forze della natura. Da una parte i guitti, famiglie contadine nomadi provenienti soprattutto dalla Ciociaria, lavoratori stagionali che trascorrono a Palidoro i mesi freddi per tornare sui monti nei mesi caldi, quando la malaria comincia a mietere vittime. Dall’altra c’è la maestra con le sue conoscenze, aspirazioni, sogni, illusioni e, soprattutto, convinzioni. Fra di loro c’è il territorio, una sorta di grande laboratorio pedagogico, un campo d’azione dove si svolge questa avventura scolastica. Ma il libro testimonia anche un mondo preesistente a quello che nella vulgata appare come l’unico reale: per molti la Campagna Romana è quella che è diventata dopo le bonifiche degli anni Venti del Novecento o le riforme agrarie degli anni Cinquanta; da molti il mondo contadino, se non tutto il mondo antecedente, viene superato e annullato dai cambiamenti epocali che hanno portato più benessere, salute e difesa dei diritti vitali a chi qui viveva. Queste conquiste non devono però far dimenticare che un’umanità, una cultura erano precedenti e ben radicati in questi luoghi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.