Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I nuovi reati ambientali. Le risposte giurisprudenziali alla l. 22 maggio 2015, n. 68

I nuovi reati ambientali. Le risposte giurisprudenziali alla l. 22 maggio 2015, n. 68
Titolo I nuovi reati ambientali. Le risposte giurisprudenziali alla l. 22 maggio 2015, n. 68
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Diritto in chiaro, 243
Editore Dike Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 178
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788858207246
 
22,00

 
0 copie in libreria
L'opera si caratterizza per un'esaustiva disamina di tutte le fattispecie di reati ambientali recentemente introdotte dall'assai discussa l. 22 maggio 2015, n. 68, e delle primissime applicazioni giurisprudenziali di merito e legittimità, senza tralasciare le osservazioni espresse dalla dottrina sul nuovo testo normativo e le principali problematiche processuali tra cui il ravvedimento operoso e il ripristino. Di seguito sono analizzate le fattispecie delittuose e contravvenzionali già ricomprese nel c.d. Codice dell'Ambiente e in altre leggi speciali con particolare riferimento alla disciplina vigente in materia di rifiuti (ivi comprese le relative nozioni e classificazioni), a quella di tutela delle acque e delle aree protette. Aggiornato al d.l. 29 dicembre 2016, n. 204, in materia di SISTRI e corredato da schemi, tabelle e questioni giurisprudenziali, il volume si conclude con l'analisi della responsabilità degli enti a norma del d.lgs. 231/01 in relazione ad una variegata tipologia di reati aventi ad oggetto, principalmente le fattispecie ricomprese nel d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.