Il libro raccoglie una serie di articoli in materia di Computer Forensics realizzati nell’ambito delle attività dell’IISFA, la prima associazione italiana con focus specifico sulla Information Forensics (www.iisfa.it). Argomenti trattati: Il valore della cybersecurity; Il plagio musicale nell’era dell’AI. Una nuova metaeuristica basata su text similarity e clustering; Algoritmi e selezione human resources; Il metaverso: il labile confine tra realtà, realtà virtuale e realtà aumentata; Il digital profiling: la scienza del criminal profiling applicata ai cybercrime; Ransomware: l’AI come strumento di difesa proattiva nel contrasto agli attacchi informatici; La tecnologia blockchain: possibile reale utilizzo e rapporto con il GDPR; Non fungible token: tecnologia NFT e sue applicazioni; L’intelligenza artificiale e la responsabilità penale: riflessioni su una transizione digitale in corso; Crimine informatico, attacchi di social engineering e vulnerabilità del protocollo mail; Finanziamento al terrorismo e riciclaggio di denaro attraverso le criptovalute; Cyber-crime investigation, live-forensic & cloud.
IISFA memberbook 2023 Digital Forensics. Condivisione della conoscenza tra i membri dell'IISFA Italian Chapter
Titolo | IISFA memberbook 2023 Digital Forensics. Condivisione della conoscenza tra i membri dell'IISFA Italian Chapter |
Curatori | Gerardo Costabile, Antonino Attanasio, Mario Ianulardo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | IISFA Educational |
Formato |
![]() |
Pagine | 282 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788832189087 |