Terra a vocazione agricola, la Valle del Sacco vanta una variegata tradizione gastronomica, legata principalmente a una cucina povera che utilizza con sapienza i frutti della terra e contribuisce alla costituzione di una precisa, particolare, identità. I saggi contenuti in questo volume raccontano la storia del rapporto uomo-cibo attraverso i secoli, testimoniato, da una parte, dalla trasmissione orale di usanze e vivace folclore, dall’altra dalla ricchezza di fonti letterarie e artistiche, in un gioco di scambi e influssi reciproci dagli sviluppi fecondi. La ricerca è stata realizzata grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.
Il cibo e le sue rappresentazioni (secoli V-XVIII). Un viaggio nella Valle del Sacco
Titolo | Il cibo e le sue rappresentazioni (secoli V-XVIII). Un viaggio nella Valle del Sacco |
Curatore | Rita Padovano |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Il mito e la storia. Serie minore, 14 |
Editore | Esedra |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788860581204 |