Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento

Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento
Titolo Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento
Curatori , , , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Editore Hapax
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788888000893
 
10,00

Il volume propone al lettore gli strumenti concettuali per comprendere come e perché questo personaggio così controverso formulò la teoria dell'atavismo criminale e quali furono gli errori di metodo scientifico che lo portarono a fondare una scienza poi risultata errata. A cento anni dalla morte di Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale, l'Università di Torino ha riallestito il "suo" museo, unico al mondo. Questa guida riporta i contenuti dei pannelli presenti nelle sale del Museo e propone le collezioni che comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati. Il volume, come il percorso museale, presentano il pensiero di uno scienziato fortemente interessato ai problemi della sua epoca e che fu guidato da una profonda curiosità verso il crimine e verso qualsiasi forma di devianza dalle norme della società borghese ottocentesca, un'anormalità intesa anche in senso positivo, nelle persone di genio artistico, scientifico o politico capaci di far progredire l'umanità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.