Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il progetto di riforma penitenziaria

Il progetto di riforma penitenziaria
Titolo Il progetto di riforma penitenziaria
Curatore
Collana XXI secolo del diritto
Editore NEU
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 650
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788832133073
 
20,00

 
0 copie in libreria
Uno Stato che ispiri il proprio ordinamento al principio del recupero sociale dei condannati non dovrebbe tollerare che questi siano sottoposti ad una trama di norme e di disposizioni amministrative che ne paralizzano la capacità di autodeterminazione precludendo loro ogni possibilità di sviluppo della personalità e costringendoli, troppo spesso, a cercare semplicemente di sopravvivere, cioè di conformarsi passivamente alla schiacciante compressione di regole spersonalizzanti. Focalizzato su tale prospettiva, lo sguardo al percorso che il nostro Paese ha compiuto non restituisce, purtroppo, un quadro confortante. Se si riflette che dalla storica sentenza costituzionale n. 204 del 1974 si è giunti, a quarant’anni di distanza, alla umiliazione della messa sotto tutela europea sancita dalla sentenza Torreggiani dell’8 gennaio 2013, si ha la sensazione di un sostanziale fallimento dell’Ordinamento penitenziario nato con la riforma del 1975 (legge 26 luglio 1975, n. 354) e dell’indifferibilità di un mutamento di passo – culturale prima ancora che normativo – che non può attendere una nuova condanna della Corte di Strasburgo per essere compiuto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.