Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero
Titolo Il terremoto del 1731. Foggia anno zero
Curatore
Argomento Ingegneria e tecnologie Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Editore CittàStudi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 166
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788825174342
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
All’alba del 20 marzo 1731, un devastante terremoto colpì la città di Foggia, facendo sentire i suoi effetti su tutto il Mezzogiorno d’Italia. L’evento fu di tale intensità da permanere nella memoria collettiva sino ai giorni nostri, tanto da far ritenere il 1731 «l’anno zero» di Foggia, data in cui porre la nuova fondazione urbana. Per fronteggiare la crisi le autorità locali promossero l’espansione extra moenia della città e la costruzione dei nuovi «quartieri settecenteschi». Le cosiddette «baracche» risposero a criteri di insospettabile modernità, grazie al basso rapporto tra altezza della costruzione e larghezza stradale, alla realizzazione di murature a sacco rinforzate da diatoni, a coperture leggere costruite con i cosiddetti «carusielli». L’approccio interventista utilizzato in questa occasione fece emergere aspetti di particolare modernità del Regno di Napoli: lo Stato seppe distinguersi con provvedimenti che avrebbero fornito un significativo indirizzo nella gestione dei problemi di ricostruzione postsisma. La sciagura, come spesso accade, trasformò la disgrazia in «occasione» e l’evento disastroso, più ancora che immaginato «punizione divina per le colpe degli uomini», cominciò a essere studiato come fenomeno naturale. L’esperienza di Foggia del 1731 merita dunque di essere riletta con attenzione e con rinnovato interesse, in quanto in essa si individua la comparsa di quelle strategie originali che sono uno specchio del notevole livello raggiunto nel corso del Settecento dalla cultura edilizia borbonica. Grazie al taglio fortemente esecutivo e alla puntuale illustrazione degli algoritmi impiegati, l’opera è adatta a tutti i professionisti interessati a svolgere analisi di vulnerabilità sismica a scala territoriale. Essa è anche indirizzata ai corsi universitari in Ingegneria Civile, in Ingegneria Edile e in Architettura nelle discipline che trattano la valutazione strutturale dell’edificato storico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.