Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

In difesa dell'eutanasia. Stoici. Seneca. Hume. Nietzsche

In difesa dell'eutanasia. Stoici. Seneca. Hume. Nietzsche
Titolo In difesa dell'eutanasia. Stoici. Seneca. Hume. Nietzsche
Curatore
Collana Nugae
Editore Il Nuovo Melangolo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 61
Pubblicazione 06/2007
ISBN 9788870186543
 
9,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Da qualche tempo a questa parte, nel gergo giornalistico e televisivo di molti "intellettuali mediatici", laici e cattolici, del nostro Paese, la parola eutanasia è diventata una parola impronunciabile: quasi che colui che osa pronunciarla commetta un peccato mortale, un crimine e sia destinato, in ogni caso, alle fiamme dell'inferno. Eppure, per oltre duemila anni, ha conservato l'originario significato che ben conoscono quanti hanno ancora una qualche familiarità con il greco antico: morte felice, serena, dolce e, in ogni caso, nobile e razionale, in quanto morte a cui si espone il saggio "per la patria e per gli amici e nel caso in cui sia vittima di dolori acuti o di menomazioni o di malattie incurabili" (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 130).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.