Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Incarnazioni dell'odio. Razzismi, sessismi, crudeltà quotidiane

Incarnazioni dell'odio. Razzismi, sessismi, crudeltà quotidiane
Titolo Incarnazioni dell'odio. Razzismi, sessismi, crudeltà quotidiane
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Psicoanalisi lacaniana, 3
Editore Seb27
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788898670529
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La psicoanalisi ci insegna che l’odio è una passione ineliminabile dall’esperienza umana, inestricabilmente legata all’amore, tanto da far coniare a Jacques Lacan il neologismo hainamoration (“odioamoramento”). Tuttavia, se l’odio non è assunto come ciò che anzitutto riguarda la dimensione di estraneità che abita ciascun essere parlante, rendendolo non trasparente a se stesso, non potrà che riversarsi sull’altro, manifestandosi nella forma dell’intolleranza, del razzismo, dell’espulsione di ciò che appare come non conforme. L’impoverirsi della dimensione della parola, che fonda il legame sociale, lascia sempre meno spazio alla possibilità di trattare le differenze e le divergenze sul piano simbolico. L’insulto, l’azione violenta, la segregazione fisica o sociale, il tecnicismo che riduce gli umani a numeri da contabilizzare e gestire, divengono risposte di fronte all’insopportabile che l’incontro con l’alterità porta con sé. È attraverso la parola e la conversazione che si possono contrastare le diverse derive dell’odio, mantenendo viva un’interrogazione, senza cancellare un sapere inventivo, una parola poetica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.