Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Internet e la tutela della persona. Il caso del motore di ricerca

Internet e la tutela della persona. Il caso del motore di ricerca
Titolo Internet e la tutela della persona. Il caso del motore di ricerca
Curatore
Collana Astrid
Editore Passigli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 352
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788836815173
 
30,00

 
0 copie in libreria
Il diritto all'oblio, come possibilità di cancellare per sempre dalla rete i riferimenti che ci riguardano e che vorremmo non fossero più conoscibili, è oggi tra i più discussi. Un sogno da tutti sognato, ma per tutti irraggiungibile. Esso ha assunto una dimensione così importante nella società di oggi a causa dei motori di ricerca. Sono questi che, consentendo il facile accesso ai dati di ognuno, rendono più pesante, per chi volesse cancellare i dati che lo riguardano, la condanna alla memoria eterna della rete. Poiché sempre meno la realtà digitale è separata e distinta da quella reale, di fatto essi hanno un'enorme incidenza sulla nostra immagine pubblica e privata. La sentenza Google Spain ha per qualche tempo fatto credere, agli osservatori meno attenti, che il diritto all'oblio potesse esistere davvero. Questo libro spiega perché non è così. Possono esservi però altri modi per proteggere la propria immagine e identità, persino se si è persone pubbliche. I saggi qui raccolti cercano nuove strade per tutelare la persona in rete. Il filo rosso che le unisce è la rinuncia all'impossibile speranza di cancellare quello che cancellabile non è, in cambio del diritto di "dire la propria verità", con le stesse modalità e la stessa conoscibilità delle "menzogne" o delle "verità sbagliate" che vorremmo cancellare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.