Il termine intertestualità indica l’insieme dei rapporti che ogni testo intrattiene con altri testi; infatti un testo non è mai isolato, ma si intreccia con altre opere, con cui dialoga; l’intertestualità quindi giunge anche a mettere in relazione la letteratura con altri sistemi culturali e filosofici. Il concetto di intermedialità, erede diretto dell’intertestualità, si differenzia da esso perché il medium è una nozione più complessa, che riguarda i materiali costitutivi, il supporto tecnologico e anche l’istituzione sociale che trasmettono un’opera. I contributi raccolti in questo volume si confrontano con il cambio di paradigma scandito dalla transmedialità e si concentrano sulla transmedia narratology, che ricostruisce la costellazione letteraria nelle sue trasposizioni mediatiche. La prospettiva è finalizzata a coprire aree diverse ma interrelate, dai translation studies alla filologia romanza, dal cinema al teatro, dai visual studies alla geocritica.
Intertestualità e intermedialità
| Titolo | Intertestualità e intermedialità |
| Curatore | Mauro Pala |
| Collana | Fascicoli monografici di «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura», XXIII 1-2, 2021 |
| Editore | Fabrizio Serra Editore |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 300 |
| Pubblicazione | 06/2022 |
| ISBN | 9788833154039 |

