Rivolta a chi già insegna o desidera intraprendere la professione di docente ma anche ai candidati a corsi di specializzazione e studenti universitari, la collana contiene volumi dedicati ai principali strumenti teorici e operativi della didattica, la cui acquisizione costituisce un aspetto Fondamentale della professione di insegnante. STEM è l'acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics, ossia Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Si tratta di ambiti disciplinari che hanno una rilevanza strategica per lo sviluppo della società, come sottolineato nella Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 22 maggio 2018. Il viaggio attraverso le STEM, proposto in questo volume, passa gradualmente da sistemi di riferimento prettamente teorici, a contesti assolutamente pratici, man mano che si scorrono le pagine. La prima parte [Universo STEM) dopo aver affrontato il tema delle competenze, intese come obiettivo Formativo del percorso educativo in ambito STEM e condizione essenziale per accedere al mondo del lavoro, punta i riflettori sulla complementarità che esiste tra soft skills e hard skills. Si Forniscono elementi di riflessione sul processo di orientamento al lavoro nell'ambito delle STEM, e si affronta anche il problema di ridurre il divario di genere nell'ambito di tali discipline. Sono inoltre trattate le metodologie didattiche più adatte all'insegnamento delle STEM: sebbene questi quattro ambiti disciplinari presentino Forti legami e Fondamentali punti di contatto, le diverse dosi di formalismo e di astrazione che caratterizzano i quattro ambiti, Fanno in modo che ciascuno di essi possa essere affrontato con metodologie privilegiate e più idonee: didattica breve, classe capovolta, apprendimento basato sull'indagine e debate rappresentano metodologie di carattere generale, le quali, all'interno delle STEM, trovano una dimensione originale ed efficace. Ad esse se ne aggiungono altre, specificamente pensate per le STEM: coding, tinkering, making, gamification e robotica educativa. La seconda parte presenta esempi di Unità di Apprendimento, Frutto dello studio e dell'esperienza diretta dei docenti in contesti classe reali. II volume è completato da estensioni online che offrono ulteriori materiali didattici e risorse.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La didattica delle materie STEM. Insegnare le discipline scientifiche nella scuola secondaria
La didattica delle materie STEM. Insegnare le discipline scientifiche nella scuola secondaria
Titolo | La didattica delle materie STEM. Insegnare le discipline scientifiche nella scuola secondaria |
Curatore | Emiliano Barbuto |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | I quaderni della didattica |
Editore | Edises professioni & concorsi |
Formato |
![]() |
Pagine | 405 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788836224784 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica