La traduzione, declinandosi nei vari ambiti in cui prende forma, si presenta come un "atto di cultura". Da ciò deriva l'insostenibilità di un'idea di traduzione basata su principi di universalità e neutralità, a cui si preferisce quella di una "capacità d'agire" della traduzione che vive nel e del costante cambiamento e riposizionamento, o riterritorializzazione, di una cultura rispetto a un'altra. L'interazione tra la pluralità di pratiche di espressione, siano esse linguistiche, corporali, emotive o esistenziali, definisce una complessità di processi che attraversano le nostre vite fin dalla nascita, ci pongono sempre "in traduzione", ci modificano, nel momento in cui le nostre espressioni vengono codificate per essere trasferite e comunicate ad altri. Costituendoci così come soggetti inter-individuali, la traduzione svolge una funzione politica nel senso pieno del termine, definendo norme - e con esse l'anomalia, la devianza - per la traducibilità o l'intraducibilità delle nostre parole, atti, emozioni. Da qui l'urgenza di ridefinire i concetti di intercultura, cittadinanza e universalità, differenza, separazione e negoziazione: il "terzo spazio", lo spazio vuoto del "tra" è quello in cui questi concetti assumono una connotazione piena; questo spazio diviene l'ambito d'azione per eccellenza. Universale, confine, resistenza, verità, soggettività, produzione: questi i significanti con cui entra in rapporto la traduzione nei testi contenuti nel volume, pensato anche come uno strumento per il variegato mondo degli operatori socio-culturali, dell'attivismo e di tutti coloro che fanno della critica radicale la propria pratica quotidiana. "Senza traduzione il concetto autentico di universalità non può varcare i confini linguistici che rivendica di poter varcare. [...] senza traduzione, il solo modo perché un'asserzione di universalità varchi un confine è l'adesione a una logica coloniale ed espansionistica" (Judith Butler).
- Home
- Lingua
- Linguistica
- La (in)traducibilità del mondo. Attraversamenti e confini della traduzione
La (in)traducibilità del mondo. Attraversamenti e confini della traduzione
| Titolo | La (in)traducibilità del mondo. Attraversamenti e confini della traduzione |
| Curatore | Stefano Rota |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Culture |
| Editore | Ombre Corte |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 03/2020 |
| ISBN | 9788869481376 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giro del mondo in 80 lingue. Un viaggio tra le meraviglie, i misteri, le curiosità dell'espressione umana
Veronica Repetti
Ponte alle Grazie
€16,90
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

