L'Italia è un Paese giovane dalla storia millenaria che non smette di interrogarsi sulla propria identità nazionale. Poiché il lessico della complessità storica italiana va ricercato nelle tradizioni culturali e civili del suo territorio, non vi è dubbio che la scuola, luogo della progettazione di saperi e memorie condivise, abbia svolto un ruolo essenziale nell'affermazione del sentimento di appartenenza degli italiani che è soprattutto il prodotto della loro storia e non solo la motivazione primaria degli entusiasmi patriottici che hanno contribuito a realizzarlo. I saggi raccolti in questo volume si interrogano sul rapporto tra appartenenza e identità e sulla coerenza storica della prospettiva del loro consolidamento nell'ambito di quel lavoro di progettazione istituzionale e culturale del quale il nuovo Stato è stato insostituibile artefice e ispiratore. Premessa di Giuliano Amato.
La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola alla formazione degli italiani tra Otto e Novecento
Titolo | La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola alla formazione degli italiani tra Otto e Novecento |
Curatore | V. Fiorelli (cur.) |
Collana | Storia politica |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788849835007 |