"La Storia, materia di insegnamento scolastico, come la conosciamo e l'abbiamo conosciuta a scuola, prima da studenti poi da insegnanti, è sostanzialmente nata nel XIX secolo con il fiorire straripante dello Stato-Nazione. L'importanza della sua presenza nei programmi scolastici veniva dalla sua riconosciuta capacità di favorire un amalgama tra i sudditi del Regno o tra i cittadini della Nazione, un'identità comune; fu il patriottismo. Nel Novecento dei nazionalismi e delle feroci guerre mondiali - fino all'estremo nucleare e alla resa senza condizione dell'altro, fino a considerare l'altro una nazione non-umana, una “razza”, seppure appartenente al regno animale, fatta di bestie dannose e fastidiose, da annientare - la costruzione dell'identità nazionale diventò obbiettivo primario, visto che si doveva andare a combattere e morire per la patria, e l'insegnamento della Storia uno strumento utilissimo a tal fine. La domanda che ci poniamo è: come e cosa imparano bambini e bambine, ragazze e ragazzi, i/le giovani, quando studiano la Storia? In altre parole, noi, insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, cosa insegniamo di Storia ai nostri allievi e alle nostre allieve? Quale Storia insegniamo e facciamo studiare?" (i curatori)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La storia a scuola. Conoscenze significative per curricoli di storia
La storia a scuola. Conoscenze significative per curricoli di storia
Titolo | La storia a scuola. Conoscenze significative per curricoli di storia |
Curatori | Maria Chiara Di Pofi, Vincenzo Guanci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Mnamon |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788869495076 |
€24,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva
Angelo Dolce
Zecchini
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica