La determinazione dei prezzi di trasferimento nelle transazioni che intercorrono tra imprese associate è divenuto, negli ultimi decenni, il principale tema di carattere fiscale. Detto fenomeno trae origine e fondamento prima di tutto da esigenze di carattere imprenditoriale, sottendenti istanze di carattere economico – aziendale, consistenti nella qualificazione e nella valorizzazione economica – monetaria delle transazioni che quotidianamente intercorrono tra imprese appartenenti ai Gruppi internazionali. Oggetto del presente lavoro è il trattamento tributario riservato ai costi relativi alla fornitura di servizi intercompany sostenuti centralmente da una società appartenente ad un gruppo di imprese ovvero da una casa madre e oggetto di riaddebito, diretto o indiretto, alle società consociate ovvero alle stabili organizzazioni situate all’estero che fruiscono di dette prestazioni di servizi. Vengono analizzate le scelte di pianificazione aziendale e fiscale compiute dalle imprese multinazionali ed evidenziate le ragioni che portano tali imprese a svolgere in maniera centralizzata talune funzioni e attività di supporto a tutte le consociate appartenenti al gruppo.
L'analisi della progettazione nell'impresa multinazionale e internazionale, problematiche fiscali ed economiche
Titolo | L'analisi della progettazione nell'impresa multinazionale e internazionale, problematiche fiscali ed economiche |
Curatore | Mattia Lettieri |
Editore | Edisud Salerno |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788898257980 |