Cortona, nell'ambito della fioritura laudistica dei primi secoli, ha una posizione di eccezionale rilievo. Non soltanto il più noto fra i suoi laudari - e cioè la prima serie delle laude tradite dal ms. 91 della Biblioteca Etrusca di Cortona - è in assoluto il più antico di quanti siano giunti sino a noi, ma a esso seguono, lungo il secolo XIV e i primi decenni del successivo, altre sillogi organiche costituite in servizio o della stessa fraternità di laudesi che promosse la formazione della prima, o di altre, pure fiorite nella città tosco-umbra. Tale cospicuo corpus viene pubblicato per la prima volta nella sua integrità, in edizioni condotte sui testimoni manoscritti, fornite di ampie introduzioni e di apparati di varianti, adeguatamente commentate sotto il rispetto filologico-letterario e storico-religioso. Né è trascurato l'aspetto musicologico, dato che quarantaquattro delle quarantacinque laude costituenti la prima serie del Cortonese 91 e due della serie successiva sono corredate di musiche - ben note d'altronde, e più volte trascritte in notazione moderna - nelle quali s'identificano le prime mirabili testimonianze della melodia italiana. Inoltre nel secondo tomo del secondo volume, ancora in preparazione, è compreso un ampio glossario riferentesi alle cinque raccolte laudistiche adunate nell'opera. Il corpus laudistico cortonese, monumento della nostra più antica poesia religiosa in volgare, trova così una sistemazione degna e rispondente alle esigenze della moderna filologia.Cortona, nell'ambito della fioritura laudistica dei primi secoli, ha una posizione di eccezionale rilievo. Non soltanto il più noto fra i suoi laudari - e cioè la prima serie delle laude tradite dal ms. 91 della Biblioteca Etrusca di Cortona - è in assoluto il più antico di quanti siano giunti sino a noi, ma a esso seguono, lungo il secolo XIV e i primi decenni del successivo, altre sillogi organiche costituite in servizio o della stessa fraternità di laudesi che promosse la formazione della prima, o di altre, pure fiorite nella città tosco-umbra. Tale cospicuo corpus viene pubblicato per la prima volta nella sua integrità, in edizioni condotte sui testimoni manoscritti, fornite di ampie introduzioni e di apparati di varianti, adeguatamente commentate sotto il rispetto filologico-letterario e storico-religioso. Né è trascurato l'aspetto musicologico, dato che quarantaquattro delle quarantacinque laude costituenti la prima serie del Cortonese 91 e due della serie successiva sono corredate di musiche - ben note d'altronde, e più volte trascritte in notazione moderna - nelle quali s'identificano le prime mirabili testimonianze della melodia italiana. Inoltre nel secondo tomo del secondo volume, ancora in preparazione, è compreso un ampio glossario riferentesi alle cinque raccolte laudistiche adunate nell'opera. Il corpus laudistico cortonese, monumento della nostra più antica poesia religiosa in volgare, trova così una sistemazione degna e rispondente alle esigenze della moderna filologia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Volume Vol. 4
Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Volume Vol. 4
Titolo | Laude cortonesi dal secolo XIII al XV. Volume Vol. 4 |
Volume | Vol. 4 |
Curatori | Giorgio Varanini, Luigi Banfi, Anna Ceruti Burgio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». Testi e documenti, 5 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | IV-208 |
Pubblicazione | 01/1985 |
ISBN | 9788822233639 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica