Attraverso l'analisi dei rapporti tra l'italiano e cinque grandi lingue di cultura si esamina la componente straniera presente nella lingua italiana. L'apporto dato all'italiano - come a tante altre lingue - dalle lingue di altri paesi è il risultato di complesse vicende politiche, ma anche testimonianza della fitta rete di scambi intessuta dalle città italiane con altre realtà per motivi legati a interessi letterari, artistici, commerciali ma anche turistico-culturali. Nella seconda sezione la dimensione spaziale oltrepassa i confini nazionali per descrivere la diffusione della lingua italiana all'estero: vengono esaminati i momenti più rilevanti dell'espansione dell'italiano nei secoli passati e nel presente e ci si sofferma sulla visione di alcuni stranieri illustri come Rubens, Goethe, Mozart, Voltaire, Stendhal, Joyce.
L'italiano e le altre lingue
Titolo | L'italiano e le altre lingue |
Curatore | L. Rossi (cur.) |
Collana | Storia della lingua italiana per immagini |
Editore | Edimond |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788850005215 |