La tomografia computerizzata, grazie alla diffusione della tecnologia multistrato, occupa un ruolo sempre più rilevante nell'ambito della diagnostica per immagini. L'importanza dell'indagine è in rapporto alle potenzialità delle moderne apparecchiature, in grado di fornire informazioni accurate su tutti gli organi e apparati, rappresentati anche nei dettagli con varie modalità planari e tridimensionali, fino alla possibilità di una 'navigazione virtuale' all'interno del corpo umano. Le apparecchiature attuali hanno, inoltre, ridotto il tempo necessario all'esecuzione delle scansioni, per cui è sufficiente anche una breve apnea per ottenere uno studio corretto di più distretti anche in pazienti difficili e poco collaboranti. Negli esami eseguiti con TCMS, la somministrazione endovenosa del mezzo di contrasto iodato idrosolubile svolge un ruolo ancora essenziale e insostituibile nell'integrare, ottimizzare e ampliare i dati ottenibili con la scansione di base e richiede modalità e considerazioni aggiornate, rispetto alle tecniche adottate in precedenza con la TC spirale a singolo strato. I mezzi di contrasto uroangiografici, in passato, erano disponibili soltanto in forma ionica ed erano gravati da effetti indesiderati di vario grado. Fortunatamente negli anni Ottanta anche in tale ambito si sono avuti notevoli progressi, in particolare per la diffusione dei mezzi non ionici, dotati di elevata radiopacità, buona tolleranza, assenza di attività farmacologica e rapida eliminazione. Nel corretto utilizzo di apparecchiature TCMS è quindi fondamentale l'ottimizzazione dell'impiego del mezzo di contrasto, per cui è indispensabile una particolare attenzione nello stabilire non soltanto quantità e velocità di iniezione, ma anche concentrazione di iodio. Con le moderne apparecchiature, infatti, se un esame è correttamente eseguito, con un'unica somministrazione di mezzo di contrasto si possono ottenere dettagliati studi degli organi in esame, durante le varie fasi di contrast enhancement (arteriosa, venosa, tardiva) e, in tal modo, si incrementa la possibilità di individuare e caratterizzare le diverse patologie. Il corretto impiego del mezzo di contrasto influenza, inoltre, il parametro costo/beneficio di un esame TC ed è pertanto fondamentale per l'ottimale management della metodica. In questa monografia gli autori si propongono di fornire una sintesi dei protocolli di studio dei vari organi e apparati e informazioni riguardanti gli aspetti TC delle più frequenti malattie, nell'intento di realizzare una guida utile nell'attività pratica quotidiana.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Mezzi di contrasto in TC multislice
Mezzi di contrasto in TC multislice
Titolo | Mezzi di contrasto in TC multislice |
Curatori | Giuseppe Angelelli, Romeo Canini, Riccardo Lencioni |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Editore | Poletto Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 05/2006 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788895033013 |
€60,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa
Giovanni Liotti, Benedetto Farina
Raffaello Cortina Editore
€22,00
La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell'origine dell'oceano borderline
Luigi Cancrini
Raffaello Cortina Editore
€28,00
Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche
Bessel Van der Kolk
Raffaello Cortina Editore
€33,00
Dieci principi per una terapia di coppia efficace
John Gottman, Julie Schwartz Gottman
Raffaello Cortina Editore
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica