L’opera di Lukács è ancora oggi al centro di conflitti interpretativi e tentativi riduzionistici. Benché su essa si ragioni da diverse prospettive, a prevalere è ancora un rifiuto della sua sostanza marxista, che si accompagna a tentativi di selezione e-o epurazione delle idee marxiste dall’intero corpus, comprese le porzioni riconducibili all’estetica letteraria. Questo numero monografico di «Moderna» presenta invece una riflessione a tutto campo sulla ricezione dell’opera di Lukács nel nuovo millennio, nel tentativo di fare i conti con il suo lascito marxista senza cedere all’ostracismo monolitico e pregiudiziale dominante fino a oggi. I saggi offrono un contributo significativo alla questione dell’eredità e dell’attualità del pensiero lukácsiano e sono utili per un rilancio del dibattito su Lukács, promuovendo l’emergere di una ricezione meno condizionata da stereotipi e pregiudizi ideologici.
Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura. Volume Vol. 1-2
Titolo | Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura. Volume Vol. 1-2 |
Volume | Vol. 1-2 - Lukács |
Curatori | Mario Domenichelli, Margherita Ganeri |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788833151076 |