Nonostante le profonde trasformazioni causate dalla crescente informatizzazione della società, oltre che dal prevalere di una fruizione visiva rispetto a quella uditiva, la musica ben si presta a regolare alcune qualità/peculiarità del periodo adolescenziale, offrendo ad esse un contenimento, ma altresì un potenziamento. L’esperienza musicale è capace di connettere la nostalgia per l’infanzia al desiderio di futuro; può facilitare un processo d’integrazione intra e interpsichico, così delicato e problematico nell’adolescenza; è in grado di delimitare uno spazio dove incontrare l’altrui fisicità ed emotività in uno scambio costruttivo.
Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento
Titolo | Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento |
Curatore | Gerardo Manarolo |
Argomento | Medicina Infermieristica e servizi ausiliari |
Collana | Scritti di musicoterapia, 1 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | XIX-198 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788855432672 |