Il volume raccoglie gli atti del I e II Seminario Internazionale di Studi su Emilio Lussu tenutosi a Cagliari e Armungia nel 2018 -2019 a cura di Daniela Marcheschi. È un’opera innovativa nell’ambito della critica lussiana, sia per i suggerimenti interpretativi, che ne modificano radicate consuetudini di lettura, sia per l’acquisizione di ulteriori conoscenze, attinte da fonti disparate e da documenti ritrovati negli archivi europei, in specie di polizia o dei dipartimenti di sicurezza. Il volume puntualizza, per ribadirla ora in modo decisivo, l’unitarietà dell’esperienza intellettuale di Lussu: politico e scrittore, la cui opera letteraria si sviluppò sempre in coerenza con la maturazione delle idee e dei principi dell’azione socialista, sardista e antifascista. Grazie ai diversi punti prospettici e al carattere multidisciplinare, "Per rileggere Emilio Lussu" si rivela fondamentale per illuminare la straordinaria figura dell’autore: non solo combattente coraggioso della Prima guerra mondiale, antifascista risoluto, un classico novecentesco della narrativa e della politica, talmente vivo da aprire nuove strade alla letteratura e alla vita civile dell’Italia di oggi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Per rileggere Emilio Lussu
Per rileggere Emilio Lussu
| Titolo | Per rileggere Emilio Lussu |
| Curatore | Daniela Marcheschi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Editore | Libreria Ticinum Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 09/2021 |
| ISBN | 9788899574734 |
€20,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività , e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società , scienze sociali e politica

