Le questioni ontologiche di fondo, la radice originaria dell'esistenza, la presenza spettrale della morte, la lotta e la reciproca compenetrazione degli opposti, la memoria e l'oblio, l'oscurità, ma anche l'amore, la passione, il linguaggio e la poesia stessa, rivestono un ruolo centrale nella cornice tematica di Andonis Fostieris (1953). Nella sua opera, la profondità imperscrutabile delle cose e dei concetti viene messa a dura prova da una continua domanda, assillante come quella di un adolescente. Proprio grazie a questa natura adolescenziale del tono inquisitorio, Fostieris esprime il meglio di sé nell'amore e nella poesia. Nonostante la trepidazione esistenziale che permane sullo sfondo, la sua scrittura rimane aggraziata, ma allo stesso tempo nevrotica, creativa, spesso sarcastica (e autoironica). La poesia di Fostieris è imprevedibile, perché attraverso la formula dell'inatteso egli riesce a infrangere il cristallo delle speranze e delle illusioni di felicità umane. Chi è sorpreso dalla sua schietta sincerità, col tempo si abitua al buio dell'esistenza. Alla fine, l'universo poetico di Fostieris è un lutto gioioso, perché la sua parola è comunque gioiosa, come ogni parola liberata da vincoli sacrali e da divieti. Imbevuto di poesia greca e straniera nella sua atemporalità, egli introduce sporadicamente nel suo dettato e organicamente, in modo moderno, elementi strutturali della tradizione, conferendo loro una nuova dimensione dinamica che apre un sentiero alle poetiche postmoderne della Grecia contemporanea. Allo stesso modo, le sue immagini, nonostante il sottofondo filosofico e contemplativo di cui si strutturano, appaiono con tutta la perspicuità e la chiarezza della composizione visiva, mentre i versi non dimenticano mai la loro musicalità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Poesia e poetica di Andonis Fostieris (un'antologia di poesia e critica)
Poesia e poetica di Andonis Fostieris (un'antologia di poesia e critica)
Titolo | Poesia e poetica di Andonis Fostieris (un'antologia di poesia e critica) |
Curatore | Cristiano Luciani |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi & critici, 28 |
Editore | ETPbooks |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9786185752262 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica