Il volume presenta gli atti del Convegno tenutosi presso il Convento dei Domenicani di Cavallino (LE) e il Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce, nei giorni 8-10 aprile 2019. L’incontro è stato curato dal prof. G. Tagliamonte e il dr. Rino D’Andria (nell’ambito della consueta collaborazione tra il Dipartimento di Beni Culturali e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “D. Adamesteanu” dell’Università del Salento): gli stessi, insieme alla prof.ss Katia Mannino hanno poi condiviso la cura scientifica e redazionale del presente volume di Atti. Così G. Tagliamonte nell’introduzione: “Il tema del convegno, oltre a riconnettersi a quello, più generale e oggi molto in voga, del dialogo fra Antico e Contemporaneo, riprende sollecitazioni e interessi pure assai attuali, affermatisi in corrispondenza di quelle tendenze e di quegli orientamenti che oggi sempre più contrassegnano le politiche culturali del Paese e che vanno in direzione di una decisa affermazione delle esigenze e delle dinamiche di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, e archeologico in particolare. Tanto più in casi come, per l’appunto, quello degli edifici da spettacolo del mondo greco e romano, che rappresentano – quanto meno buona parte di essi – forse l’unico tipo di costruzione antica per la quale sia in qualche modo ipotizzabile, in termini di riuso e fruizione, un recupero, più o meno completo, della loro originaria funzione”. Seguono articoli di: P. Basso, Storia del riuso. Dal Medioevo all’età moderna; P. Ciancio Rossetto, G. Pisani Sartorio, Il riuso degli edifici antichi per spettacoli nell’età contemporanea; F. Ceraolo, Lo spettacolo dell’archeologia. Pratiche del riuso tra opera, danza e teatro musicale; L. Bandirali, Metti una sera al cinema Odeon. Il riuso degli edifici da spettacolo antichi nelle pratiche realizzative e promozionali dell’industria cinematografica; C. M. Amici, L’anfiteatro di Lecce. Una messa a punto; K. Mannino, M. M. Manco, Il teatro romano di Lecce tra vecchie scoperte e recenti acquisizioni, F. D’Andria, L’anfiteatro di Rudiae, P. Panarelli, Rudiae: i lavori di restauro e il progetto di valorizzazione dell’anfiteatro. Testimonianze: S. Franco, F. Laudadio, F. Franzutti. Appendici: Dichiarazione di Segesta, Carta di Verona, Carta di Siracusa.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019)
Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019)
Titolo | Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019) |
Curatori | Gianluca Tagliamonte, Katia Mannino, Rino D’Andria |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Editore | Esperidi |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788855341028 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La sopravvivenza delle civiltà. Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro
Eric H. Cline
Bollati Boringhieri
€27,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica