Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sapere e scrittura in Grecia

Sapere e scrittura in Grecia
Titolo Sapere e scrittura in Grecia
Curatore
Traduttore
Collana Biblioteca universale Laterza
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 290
Pubblicazione 01/1997
ISBN 9788842051237
 
15,49

Un gruppo di studiosi francesi e italiani, guidato da Marcel Detienne, esamina gli effetti concreti della diffusione della scrittura sulla vita intellettuale dei Greci. Essa determinò, in politica, la creazione di una legislazione scritta a tutela dei cittadini (Detienne, N. Loraux); in campo economico e giuridico, l'introduzione di contabilità commerciali, contratti, perorazioni giudiziarie per iscritto (Lombardo, Canfora); nelle scienze, lo sviluppo, grazie alla scrittura, della geografia e cartografia (Jacob) e della geometria (Cambiano); in filosofia, il trapasso del dialogo socratico (orale) a quello platonico (scritto) (Vegetti, P. Loraux). Solo nella commedia la scrittura non riuscì a imporsi come eclusivo mezzo di comunicazione (Lanza).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.