Villaggio dell’Alto Vedeggio, Sigirino ha una storia che risale almeno al Medioevo. Le tracce del suo passato sono ancora visibili nelle vie delle quattro frazioni di Mastarino, Osignano, Vianco e Taverne Superiore, che componevano – e compongono tutt’oggi – lo spazio principale di questo interessante nucleo, e nel territorio circostante: dai resti di muri sulla sommità del Caslett, appartenenti forse ad un’antica torretta di controllo, al lavatoio di Osignano; dal ponte del Molincero, fra i più antichi della Val Carvina, alle rovine di un mulino nei pressi delle abitazioni di Mastarino, appena prima dell’inizio del bosco di castagni che caratterizza le colline soprastanti il paese e che, tempi addietro, era una delle principali fonti di sostentamento dell’economia locale; fino all’intero patrimonio edilizio di Osignano, ritenuto un valido esempio di architettura contadina del XVII-XVIII secolo.
Sigirino. La parrocchiale e i due oratori
Titolo | Sigirino. La parrocchiale e i due oratori |
Curatore | Mirko Moizi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Arte e cultura, 34 |
Editore | Fontana Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788881917693 |