La seguente miscellanea dottorale nasce da una collaborazione extra-accademica tra studenti dell'Università degli Studi di Bergamo e dell'Université de Franche-Comté (Francia). Favorendo un approccio interdisciplinare e plurilinguistico, il suo obiettivo è quello di mostrare in che modo, in relazione ai diversi campi del sapere (quali per esempio le arti visive, la filosofia e la letteratura), il tema della spettralità sia stato di volta in volta affrontato: con quali espedienti e, eventualmente, attraverso quali soluzioni La miscellanea è divisa in tre sezioni: «Un certain regard. Spettri d'autore», «Approcci estetici. Lo spettro alla prova dell'immagine» e «Sguardi incrociati: confronti, affinità e differenze». Gli autori: Ettore Albergoni, Marta Colleoni, Luca Cortesi, Aleksandra Czerska, Mattia Delmondo, Lise Desceul, Eleonora Fracalanza, Andrea Grassi, Clémence Mesnier, Béatrice Munaro, Sofia Ratti, Alessandro Secomandi, Rosemary Snelling, Carina Zeiger.
Spettralità, tra rappresentazioni classiche e nuove emergenze
Titolo | Spettralità, tra rappresentazioni classiche e nuove emergenze |
Curatori | M. Colleoni, A. Grassi |
Collana | Varia |
Editore | Lubrina Bramani Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788877667038 |