Nel corso di quasi tre secoli l'Impero romano vive profonde trasformazioni. Pur restando un punto di riferimento ideologico, la città di Roma non è più il centro del mondo, e nel corso del V secolo viene invasa e messa a sacco per ben tre volte. L'unità dell'Impero è una realtà sempre più virtuale: incalzata dalle invasioni, la pars Occidentis finisce per soccombere. Il carisma imperiale si sposta a Costantinopoli, la nuova Roma fondata nel 330 da Costantino. Le riforme e soprattutto la politica religiosa di questo imperatore dalla grande personalità mutano radicalmente la vita spirituale e religiosa del Mediterraneo. Inizia così un processo inarrestabile di cristianizzazione dell'Impero, interrotto solo per un brevissimo periodo dalle utopie dell'"apostata" Giuliano.
Storia d'Europa e del Mediterraneo. L'ecumene romana. Volume Vol. 7
Titolo | Storia d'Europa e del Mediterraneo. L'ecumene romana. Volume Vol. 7 |
Volume | Vol. 7 - L'impero tardoantico |
Curatore | G. Traina |
Collana | Grandi opere |
Editore | Salerno |
Formato |
![]() |
Pagine | 874 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN | 9788884026880 |