Monica Pavesio, «La nature parut être avare de dons pour les poètes qui vinrent après lui». I drammaturghi secenteschi successori di Molière Paola Trivero, Luigi Riccoboni e le sue "Observations sur la Comédie et sur le Génie de Molière" Laura Rescia, Nuove ricerche sulle traduzioni italiane manoscritte del XVIII secolo. Il caso dell'"Avaro" Anna Scannapieco, Molière personaggio in commedia sulle scene veneziane del Settecento Alexeï Evstratov, Molière sur les scènes russes: un répertoire et sa réception (1745-1845) Vincenzo De Santis, Réécrire "Tartuffe". Avatars de la «comédie parfaite» chez Lemercier (1795-1830) Luca Badini Confalonieri, Manzoni e Molière. Tre occorrenze Francesco Fiorentino, Molière Troisième République. Le cas Brunetière Nolwenn Pamart, «La Guirlande de Célimène»: les personnages du "Misanthrope" au miroir de la presse fin-de-siècle Luciana Gentilli, L'ondivaga presenza di Molière nella Spagna primonovecentesca: alcune riflessioni sulle esperienze traduttive di Tomás Borrás Marta Colleoni, Du New York de Copeau au Tokyo de Cocteau. Impromptus moliéresques des auteurs modernistes Gabriella Bosco, "L'Impromptu" di Ionesco Julia Gros de Gasquet, Re-prendre les quatre Molière de Vitez (1978): le geste de Gwenaël Morin en 2014, entre rupture et filiation Marie Nadia Karsky, «Expliquer le silence»? De quelques dimensions implicites du "Misanthrope" dans quatre versions britanniques contemporaines Paola Ranzini, Misantropi in parrucca o dongiovanneschi: appunti su alcune versioni sceniche italiane di pièces di Molière Josefa Terribilini, «Molière est comme le chocolat». Fortunes du dramaturge en Suisse romande (1997-2021) Simona Munari, «Molière go home»: "Le Bourgeois gentleman" d'Antonine Maillet sur la scène littéraire québécoise et acadienne (1978) Donato Lacirignola, Jouer Molière passant par l'Afrique: quelques réflexions sur la création franco-africaine Odile Dussud, Molière au Japon. La force joyeuse d'une satire sans cesse actualisable RASSEGNA BIBLIOGRAFICAMedioevo, a cura di M. Colombo Timelli; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento a cura di S. Lardon e M. Mastroianni; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di V. Fortunati e P. Perazzolo; Ottocento: a) dal 1800 al 1850, a cura di L. Sabourin e V. Ponzetto; Ottocento: b) dal 1850 al 1900, a cura di I. Merello, M.E. Raffi e A. Marangoni; Novecento e XXI secolo, a cura di S. Genetti e F. Scotto; Letterature francofone extraeuropee, a cura di E. Pessini; Opere generali e comparatistica, a cura di G. Bosco.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Studi francesi. Volume Vol. 200
Studi francesi. Volume Vol. 200
Titolo | Studi francesi. Volume Vol. 200 |
Volume | Vol. 200 - L' héritage de Molière: réécritures, traductions et représentations du Grand Siècle à l'âge contemporain |
Curatori | Monica Pavesio, Laura Rescia, Gabriella Bosco |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Rosenberg & Sellier |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791259932396 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica